Marc Sadler | Marc Sadler - Dainese
MARC SADLER DESIGNER, DAINESE, BACK PROTECTOR, TOTAL BODY PROTECTIONS
9883
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-9883,bridge-core-3.3.3,qode-optimizer-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive

BACK PROTECTOR ARAGOSTA

KNEE SLIDERS PORCOSPINI

MODERNI KNEE SLIDERS

BACK PROTECTOR TARTARUGA

SAFETY JACKET

BACK PROTECTOR ALPINE SKI

BACK PROTECTOR WAVE

SAFETY JACKET

BACK PROTECTOR EVOLUTION

BACK PROTECTOR + TOTAL BODY PROTECTIONS

La storica collaborazione con Dainese ha inizio nella seconda metà degli anni ’70 dall’incontro con Lino Dainese, un giovane imprenditore vicentino con la passione della motocicletta. E’ del 1976 il primo paraschiena della storia (riservato ai motociclisti professionisti), con una base morbida e una struttura rigida che gli permette di assorbire e disperdere la forza di un impatto. Nel 1980 vengono introdotti i knee sliders: per implementare l’aerodinamica delle traiettorie i piloti inclinano sempre di più le loro moto fino a sfregare le ginocchia sulla pista. I primi prodotti sono noti come "porcospini" a causa dei cilindri morbidi che sporgono da una base speciale (applicata al ginocchio della tuta). E’ del 1985 l’evoluzione degli knee sliders con la struttura “a saponetta” ancora attuale. Nel 1983 il paraschiena (noto come “aragosta”) diventa disponibile per il grande pubblico, e con esso un sistema di protezione integrato per le parti del corpo più esposte (gomiti, spalle, polsi, etc.) cucite insieme alla pelle. Nel 1994 il paraschiena, che insieme alle protezioni è oggetto di costante evoluzione tecnica, viene introdotto per la prima volta nel mondo degli sport invernali, inizialmente con grandi polemiche da parte delle squadre straniere che accusavano la squadra italiana di usare dispositivi non consentiti per migliorare l'aerodinamica. Nello stesso anno fu creata la divisione No Impact per portare il know-how acquisito nel mondo della moto verso gli altri sport: oltre allo sci alpino, lo snowboard, la MTB, l’equitazione., etc. Nel 2002 nasce Wave, il paraschiena di quarta generazione con un rivoluzionario sistema di ventilazione.

A historic collaboration with Dainese began in the late 1970s after meeting Lino Dainese, a young entrepreneur passionate about motorcycles.
- 1976: Development of the first motorcycle back protector for professional riders, featuring a soft base and rigid structure to absorb and disperse impact forces.
- 1980: Introduction of knee sliders to aid aerodynamics during extreme leaning angles. Early sliders, nicknamed "porcupines," evolved into the modern "soap bar" design in 1985.
- 1983: The back protector ("lobster") became available to the general public, alongside an integrated body protection system (elbows, shoulders, wrists, etc.).
- 1994: Back protectors were introduced to winter sports, initially causing controversy over their aerodynamic advantages. This year also saw the creation of the No Impact division to expand protection technology into other sports, including skiing, snowboarding, mountain biking, and equestrian sports.
- 2002: Launch of Wave, the fourth-generation back protector featuring a revolutionary ventilation system.

Category
Projects
Tags
Dainese

MORE